favanzo
21 maggio 2023
L’escursione proposta è un giro ad anello che parte dal rifugio Maranza e arriva a cima La Marzola. La Marzola è il monte che separa la Valle dell’Adige dalla Valsugana. Dalla vetta infatti si ha un panorama splendido da cui si distingue il bellissimo lago di Caldonazzo. Lungo i vari sentieri si trovano diverse fortificazioni Leggi di più21 maggio 2023[…]
7 maggio 2023 – GITA SOSPESA CAUSA METEO INSTABILE
Viene riproposta la gita che inizialmente era stata programmata per martedì scorso, 25 aprile e spostata per previsioni meteo avverse. Si parte nei pressi del parcheggio del rifugio Monte San Pietro, la salita parte subito con un tratto molto ripido ma poi il sentiero si fa più pianeggiante. In totale circa 5 ore di cammino Leggi di più7 maggio 2023 – GITA SOSPESA CAUSA METEO INSTABILE[…]
25 aprile 2023 – GITA SOSPESA CAUSA METEO INSTABILE
Questa volta non di domenica ma la gita viene proposta martedì 25 aprile, il giorno della Liberazione. Si parte nei pressi del parcheggio del rifugio Monte San Pietro, la salita parte subito con un tratto molto ripido ma poi il sentiero si fa più pianeggiante. In totale circa 5 ore di cammino e 800 metri Leggi di più25 aprile 2023 – GITA SOSPESA CAUSA METEO INSTABILE[…]
5 marzo 2023
La proposta di marzo avviene nel Parco Nazionale dello Stelvio, inizia dalle “Fonti di Rabbi” poco dopo le terme e arriva alla Malga Monte Sole Alta. Si risale la Val Cercen in mezzo al bosco fino a raggiungere la Malga Monte Sole Bassa e da qui il panorama si apre sulle spettacolari cime circostanti. La discesa Leggi di più5 marzo 2023[…]
29 gennaio 2023
Buon Anno Nuovo a tutti voi! Iniziamo il 2023 proponendo una camminata incantevole in Val Venegia. E’ una escursione che riempie gli occhi di bellezza perché per tutto il sentiero saranno al nostro cospetto le maestose Pale di San Martino. Il tempo di percorrenza da malga Venegia alla baita Segantini sarà di circa due ore Leggi di più29 gennaio 2023[…]
6 novembre 2022
Un giro ad anello che parte dal rifugio Graziani, passa per malga Campo, rifugio Campei, bocca Paltrane e si ricongiunge al punto di partenza attraverso il sentiero dei Cirmoli. Si tratta di un percorso facile, di 500 metri di dislivello da fare in circa 5 ore. “Il sentiero dei cirmoli” è stato dedicato ad Augusto Leggi di più6 novembre 2022[…]