Riapertura dell’Oratorio
Finalmente a partire dal 10 giugno anche i Circoli Oratori NOI possono riaprire e riprendere la loro attività, nel rispetto delle pertinenti linee guida per il contrasto del Covid-19.
In virtù del Protocollo Sicurezza Parrocchie che è stato elaborato sulla base del Protocollo generale per la sicurezza sul lavoro si può riprendere a convocare il CDA del Circolo-oratorio NOI nella propria sede, in oratorio, come pure realizzare riunioni gestionali-organizzative, con queste regole:
- i partecipanti devono aver compiuto i 14 anni;
- chi intende partecipare deve essere preventivamente informato che non potrà intervenire chi
presenta sintomi influenzali/respiratori
ha la febbre (a partire da 37. 5° C)
nei 14 giorni precedenti è stato a contatto con persone positive al covid
proviene da zone a rischio
è in quarantena o in isolamento domiciliare - non sono consentiti pranzi, cene, merende, spuntini, feste, attività motorie, attività sportive, canti, balli e assembramenti di qualsiasi tipo;
- il numero massimo di partecipanti è commisurato al rispetto della distanza;
- si privilegi l’utilizzo di spazi aperti in alternativa si scelgano luoghi chiusi adeguatamente ampi, da arieggiare bene almeno prima e dopo l’incontro;
- all’ingresso vi siano cartelli con i comportamenti da tenere – qui un facsimile (igienizzare le mani all’ingresso e all’uscita; mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro, durante gli spostamenti un metro e mezzo; tenere sempre indossata correttamente la mascherina negli spazi comuni e nei locali dove non è garantita la distanza interpersonale di 3 metri);
- all’inizio dell’incontro si raccolga cognome, nome e numero telefonico di ciascun partecipante maggiorenne spiegando che tali dati saranno conservati per 14 giorni e saranno utilizzati solo a fronte di eventuali richieste da parte delle Autorità deputate ai controlli – qui un facsimile;
- si preveda l’utilizzo separato di ingressi e uscite qualora non sia possibile, si regolamenti l’accesso alla sala in maniera alternata;
- se vi sono impianti di aerazione e/o trattamento dell’aria si applichi quanto previsto dal Protocollo generale;
- gli arredi e in particolare le superfici toccate dai presenti siano igienizzati prima e dopo l’incontro, secondo quanto indicato nel Protocollo generale;
- al momento e fino a nuove disposizioni non è consentito concedere a terzi l’utilizzo dei locali parrocchiali. (Maggiori informazioni in Area Riservata)
Nel caso di riunioni di adolescenti, oltre a quanto indicato sopra, per gli incontri con minorenni è necessario:
a) raccogliere per ciascun incontro, l’autorizzazione dei genitori (qui un facsimile)
b) far pervenire ai genitori, solo in occasione del primo incontro, l’informativa ai fini privacy e riservatezza (qui un facsimile, da completare con i dati dell’Associazione)
c) la presenza di un adulto per tutta la durata dell’incontro.
La Provincia di Trento ha pubblicato le Linee guida per la gestione in sicurezza dei servizi conciliativi ed estivi 2020 per bambini e adolescenti, che costituiscono la normativa di riferimento per ogni attività estiva strutturata che riguarda i minori. Tutta la normativa necessaria la trovi qui.
Come Associazione NOI Trento assieme al Servizio di Pastorale giovanile suggeriamo alcune indicazioni di orientamento per pensare ad un’estate inedita.
Puoi trovare tutti i protocolli dettagliati nell’area riservata. Se non hai ancora un account, richiedilo via email.