Settembre, Tempo del Creato: iniziative diocesane sul tema

tempo del creato

La nostra speranza: il Creato troverà la pace quando la giustizia sarà ristabilita 

“e in essi regneranno la giustizia e il diritto.” (Isaia 32:16)


L’1 settembre si celebra la Giornata mondiale  di preghiera per la cura del Creato e l’avvio del Tempo del Creato, periodo di preghiera e riflessione ecumenica che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi. Durante questo mese di celebrazione, i 2.2 miliardi di cristiani del mondo si riuniscono per prendersi cura della nostra casa comune.

Il tema di quest’anno è “Pace con il Creato” e il testo di riferimento è Isaia 32, 14-18.

In una situazione di devastazione e abbandono il Signore interviene: la terra deserta diventa un giardino, il diritto torna a regnare, la giustizia crea la pace. Un messaggio di speranza in un mondo in cui crescono le guerre, tornate ad essere un metodo normale di soluzione dei problemi fra gli stati, e in cui si fatica ad attuare le azioni necessarie per contrastare la crisi climatica, ambientale e sociale. Con un esplicito richiamo alla speranza, tema del Giubileo in corso, per attuare quella conversione ecologica così necessaria e urgente.


Per vivere in pienezza questo tempo, la Diocesi di Trento tramite la Rete Diocesana Custodia del Creato, propone tre momenti significativi a cui associazioni, comunità cristiane e singoli sono invitati a partecipare:

  • domenica 7 settembre ore 10:00 a Molina di Fiemme: celebrazione della Messa per la Custodia della Creazione (istituita da Papa Leone XIV), presieduta dal Vicario Generale don Claudio Ferrari, nell’ambito della Festa del Boscaiolo (località Piazzol);
  • mercoledì 17 settembre ore 18.00 al Vigilianum di Trento: incontro “Pace con il Creato Giustizia per la Terra a 10 anni dalla Laudato Si’ ” con la testimonianza del prof. Antonio Gustavo Gomez, magistrato argentino, consulente di papa Francesco per la stesura dell’enciclica Laudato Si’ e figura di spicco a livello internazionale nella lotta contro i crimini ambientali. Per capire come la crisi ambientale non sia solo una questione ecologica, ma una sfida di giustizia verso la Casa comune, dove l’esercizio del diritto e l’impegno civile sono strumenti essenziali per attuare un autentico cambiamento.
  • venerdì 26 settembre ore 18.00: incontro di preghiera ecumenica presso la cappella di S. Margherita a Trento (di fronte a S. Maria Maggiore), proposto dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Trento, sottolinea l’attenzione condivisa per il Creato e l’impegno di tutte le Chiese ad occuparsi della crisi ambientale e delle conseguenze sociali attraverso dialogo e azioni comuni.

Con queste proposte, la Chiesa trentina intende sensibilizzare il territorio, mettere in rete buone pratiche e offrire momenti di formazione, preghiera e approfondimento sul tema della custodia del Creato.


Puoi trovare altri materiali:

La guida completa delle celebrazioni per il Tempo del Creato è disponibile al link seasonofcreation.org/it.

Puoi vedere qui il video lancio del Tempo del creato.

Qui il Messaggio del Papa Leone XIV per la X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1° settembre 2025).

Proposte di animazione per il tempo del Creato preparato dal Tavolo di studio “Custodia del Creato” degli Uffici Ecumenismo e Dialogo Interreligioso (UNEDI) e Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro (UNPSL).