Prendersi del tempo senza però dover rinunciare a sentirci utili per le nostre comunità

Ciao, sono Giacomo, ho 25 anni e frequento una magistrale sui Diritti Umani a Bergamo, nel tempo libero ascolto musica, cammino in montagna e penso al prossimo viaggio da fare.

Dove hai fatto servizio civile e in che periodo?

Ho svolto il mio anno di Servizio Civile presso l’Ufficio del NOI Trento mentre scrivevo la tesi della laurea triennale.

Perché hai deciso di fare servizio civile?

Avevo bisogno di prendermi del tempo per capire cosa fare e dove indirizzare i miei studi magistrali senza stare con le mani in mano.

Di cosa ti sei occupato?

Mi sono occupato della comunicazione per la rete degli oratori del Trentino, curando contenuti per social e web. Ho contribuito con idee creative, grafiche, foto e testi, raccontando eventi e iniziative. Ho approfondito la gestione dei social, l’aggiornamento di siti e la progettazione di strategie di comunicazione. Ho partecipato anche all’organizzazione di attività ed eventi, seguendoli poi nella promozione online.

Quali competenze ritieni di aver appreso, utili oggi e in futuro?

Ho consolidato competenze trasversali come l’organizzazione, il lavoro in team e il rispetto delle scadenze. Ho conosciuto da vicino le realtà territoriali legate a NOI Trento, soprattutto gli oratori, e il loro modo di operare. Mi sono occupato della produzione di contenuti social, prestando attenzione al linguaggio e al target, migliorando la mia capacità comunicativa e creativa, soprattutto in ambito multimediale.

Le formazioni specifiche con NOI Trento hanno contributo a una tua crescita personale?

Sì, non solo mi hanno permesso di svolgere il mio lavoro offrendomi tutta la teoria necessaria, ma mi hanno aiutato molto nella crescita personale. Inoltre, il confronto con altri giovani del Servizio Civile è stato molto arricchente: ascoltare esperienze simili alla mia mi ha aiutato a riflettere sul mio percorso e a migliorare alcune competenze, sia comunicative che relazionali.

Consiglieresti questa esperienza di SCUP a un altro giovane? Perché?

Certo che lo farei, è un’esperienza che può aiutare noi giovani quando abbiamo bisogno di prenderci del tempo senza però dover rinunciare a tenerci occupati e sentirci utili per le nostre comunità.